165 €
Il nostro percorso inizierà alla chiesa di S.Tommaso Cantuariense, perché proprio lì Wolfgang A. Mozart tenne un concerto indimenticabile nel gennaio 1770 suonando l’organo barocco che si trova tuttora all’interno.
Continueremo verso il Teatro Romano – che Mozart non vide perché non ancora riportato alla luce – per ricordare come anche in epoca romana la musica e vari strumenti musicali – tra cui il flauto e l’organo, fossero necessari per scandire e accompagnare gli spettacoli. Potrete sedervi anche voi sulle gradinate ed ascoltare la storia del teatro e degli spettacoli che allora come oggi vengono rappresentati qui.
Dal teatro volgeremo lo sguardo verso il campanile della Cattedrale, perché dal Medioevo in poi la Chiesa impiega la musica in moltissimi momenti e diventa un centro musicale estremamente importante. Per diffondere l’uso di testi musicali e liturgici venne fondato non solo uno ‘scriptorium’,conosciuto oggi col nome di Biblioteca Capitolare, per trascriverli e decorarli, ma anche una ‘Schola Cantorum’.
Attraversando il Ponte Pietra il rumore (o la musica) dell’acqua ci accompagneranno verso Piazza S. Anastasia: sosteremo di fronte all’albergo Due Torri dove Mozart alloggiò con suo padre. Oggigiorno le stesse stanze sono utilizzate dai cantanti moderni che si esibiscono in città!
Passeremo poi a lato del moderno Conservatorio (e forse sentirete gli studenti esercitarsi al pianoforte) per entrare al museo della lirica A.M.O., aperto nel 2012 nello splendido Palazzo Forti. Conserva spartiti originali, lettere, annotazioni dei grandi compositori, costumi e scenografie, foto, oltre ad una sala dedicata a Maria Callas, la seconda protagonista del nostro percorso.
Percorrendo le strette strade del centro città parleremo della giovane cantante che nel 1947 arrivò in città, debuttò all’Arena nella ‘Gioconda’ di Ponchielli e visse a Verona per qualche anno.
Per chiudere in bellezza raggiungiamo Piazza Brà: l’Arena si staglia di fronte a noi e con tanta immaginazione si potranno sentire i suoni dei corni e delle tube che accompagnavano in epoca romana la processione che precedeva i combattimenti dei gladiatori.
L’anfiteatro fu usato come teatro anche nei secoli successivi: Rossini nel 1822 diresse un concerto davanti ai re e principi di tutt’Europa e soprattutto dal 1913 in poi le rappresentazioni di opere liriche continuano ad essere proposte con successo ogni estate.
Oltre a qualche dato tecnico vi racconteremo anche dei tanti cantanti sia italiani che stranieri saliti su questo palco.
Attraverseremo la piazza per raggiungere infine il Teatro Filarmonico, sede della stagione lirica invernale, sopravvissuto a incendi e guerre. Qui in una sala detta ‘Ridotto’ il giovane Mozart tenne un concerto davanti alle personalità della città di tale maestria da essere ricordato in tutti i documenti e scritti del tempo.
Seguiteci in questa visita ‘musicale’ e scoprirete un lato di Verona poco conosciuto.
DURATA MASSIMA: 3 ore e mezza
MEZZI: percorso da effettuarsi a piedi.
ADATTO A: gruppi, clienti individuali, scuole, persone a mobilità ridotta*
*Potranno esserci dei passaggi non perfettamente pianeggianti come anche qualche gradino.
Biglietto d'ingresso al Museo AMO, alla Chiesa di S.Tommaso e al Teatro Romano.
BUS TURISTICI: tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.amt.it
AUTO: Parcheggio Arena, Parcheggio Cittadella, Parcheggio Isolo, Parcheggio Centro.
Tutti i parcheggi sono a 10-15 minuti a piedi dall’Arena (Piazza Brà).
QUESTO ITINERARIO È DISPONIBILE IN: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, finlandese, giapponese, portoghese. Chiedi espressamente la lingua a cui sei interessato.
PER COMPLETARE LA GIORNATA: Museo di Castelvecchio, Galleria d'Arte Moderna, Chiesa di S. Anastasia, Duomo.
PER CHI PUÒ CONCEDERSI UN GIORNO DI VISITA IN PIÙ: Lago di Garda, Soave, Valpolicella, La Strada del Riso.
Sono sempre possibili variazioni di itinerario in caso di effettiva necessità.
ASSOGUIDE non è responsabile di eventuali variazioni dell’orario di ingresso ai diversi monumenti.
Verifica la tariffa effettiva sulla base delle tue esigenze specifiche alla pagina TARIFFE.
Nel caso in cui la data di vostro interesse non fosse disponibile inviate una mail e faremo il possibile per aiutarvi.
Se non hai trovato un itinerario che ti soddisfi… contattaci… faremo il possibile per accontentarti.
Assoguide Verona - Via F. Baracca, 1/B - 37138 VR - Tel + fax 045/8101322 Email: prenotazioni@veronacityguide.it
Privacy Policy (ENG)
Privacy Policy (FR)
Privacy Policy (GER)
Privacy Policy (ITA)