115 €
La prima tappa sarà l’abbraccio della vastissima piazza Brà e l’immersione nell’indimenticabile atmosfera del suo “Liston”, sede di raffinati palazzi rinascimentali e ristoranti a portata di ogni tipo di esigenza, ma anche riassunto di tutta la nostra storia grazie alla presenza dell’Arena romana, delle mura medievali e della ‘Gran Guardia Nuova’ risalente all’epoca della dominazione austriaca.
Sarete anche sorpresi da quello che è il più grande vanto della città: l’anfiteatro Arena.
Capolavoro d’età giulio-claudia, e quindi antecedente al romano Colosseo dei Flavi, l’Arena di Verona vanta un materiale che lo stesso anfiteatro di Roma le invidia: il marmo di Verona. Quella stessa pietra che, un millennio più tardi, in età scaligera, avrebbe reso Verona comunemente nota come l’“urbs marmorina”.
Raggiungerete Porta Borsari l’ingresso alla città romana e poi la famosa piazza delle Erbe: una realtà cristallizzata nel tempo il cui trambusto di voci, odori e colori riporta direttamente all’epoca di Dante e delle coeve faide tra le famiglie rivali dei Montecchi e dei Capuleti, di cui il sommo poeta fu eccellente nonché diretto testimone. La passeggiata continuerà nel cuore della città medievale: dall’elegante Piazza dei Signori, alle Arche funerarie dei Signori e si proseguirà attraverso le strette strade fino al celebre Ponte Pietra da cui si vede il Teatro Romano: ambedue capolavori architettonici dell’età repubblicana e quindi antecedenti l’edificazione della stessa Arena.
Sarà proprio nel cuore della “Bella Verona”, come Shakespeare stesso l’ha definita, che potrete toccare con mano sia la casa di Romeo come quella di Giulietta: entrambi edifici del XIV secolo facenti capo a potenti famiglie e perfettamente conservati dopo un arco di oltre 700 anni.
Starà quindi a voi, forti dell’esperienza della vostra guida e del bagaglio di personali sensazioni ed intuizioni, tracciare il confine che separa storia e leggenda in quello che resta, uno dei più famosi ed amati racconti del mondo.
Potrete decidere di terminare qui il percorso oppure, percorrendo la centralissima Via Mazzini, che vanta entrambe le facce di trecentesco crocevia cittadino ed odierno cuore della Verona moderna, costellata delle boutique delle più prestigiose griffe internazionali, tornare nuovamente a Piazza Brà.
DURATA MASSIMA: 2 ore e mezza
MEZZI: percorso da effettuarsi a piedi con inizio in Piazza brà.
ADATTO A: gruppi, scuole, clienti individuali, clienti a mobilità ridotta*
*Potranno esserci dei passaggi non perfettamente pianeggianti come anche qualche gradino.
Non è previsto alcun ingresso a pagamento.
BUS TURISTICI: tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.amt.it
AUTO: Parcheggio Arena, Parcheggio Cittadella, Parcheggio Isolo, Parcheggio Centro.
Tutti i parcheggi sono a 10-15 minuti a piedi dall’Arena (Piazza Brà).
QUESTO ITINERARIO È DISPONIBILE IN: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese, russo, rumeno, finlandese, turco, giapponese, portoghese. Chiedi espressamente la lingua a cui sei interessato.
PER COMPLETARE LA GIORNATA: Chiesa di S. Zeno, Chiesa di S. Anastasia, Cattedrale, Museo di Castelvecchio, Galleria d'Arte Moderna, la Verona Romana, la Verona Medievale, la Verona Veneziana.
PER CHI PUÒ CONCEDERSI UN GIORNO DI VISITA IN PIÙ: Lago di Garda, Soave, Valpolicella, la Strada del Riso.
Sono sempre possibili variazioni di itinerario in caso di effettiva necessità.
ASSOGUIDE non è responsabile di eventuali variazioni dell’orario di ingresso ai diversi monumenti.
Verifica la tariffa effettiva sulla base delle tue esigenze specifiche alla pagina TARIFFE.
Nel caso in cui la data di vostro interesse non fosse disponibile inviate una mail e faremo il possibile per aiutarvi.
Se non hai trovato un itinerario che ti soddisfi… contattaci… faremo il possibile per accontentarti.
Assoguide Verona - Via F. Baracca, 1/B - 37138 VR - Tel + fax 045/8101322 Email: prenotazioni@veronacityguide.it
Privacy Policy (ENG)
Privacy Policy (FR)
Privacy Policy (GER)
Privacy Policy (ITA)